Il mondo del lavoro femminile nel giornale emancipazionista ferrarese

giornale emancipazionistaLo scorso venerdì 5 maggio è stato presentato presso la sede della Biblioteca UDI di Ferrara la tesi di laurea di Susanna Garuti Il mondo del lavoro femminile nel giornale emancipazionista ferrarese “Eva” (1901-1903), iniziativa organizzata da Archivio e Biblioteca UDI di Ferrara con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.

L’incontro si inserisce nel ciclo di presentazioni di tesi di laurea che la Biblioteca ha avviato nel 2017 con l’intento di valorizzare il proprio patrimonio culturale e di condividerne i contenuti con la cittadinanza.

La scelta di questa tesi è dovuta al desiderio e all’esigenza di riscoprire una donna che, pur avendo operato attivamente nella città e provincia di Ferrara, non è conosciuta da molti ferraresi.

 

Rita Melli

Nata a Ferrara il 3 Novembre 1882, Rina Melli fu sindacalista, prima esponente donna della sezione ferrarese del partito socialista e direttrice del primo giornale socialista per l’emancipazione della donna, “Eva”. Il suo impegno politico fu rivolto in particolare al mondo rurale dove nelle campagne del ferrarese contribuì, insieme al marito Paolo Maranini esponente provinciale del partito socialista e direttore de “La Scintilla”, ad organizzare il mondo delle leghe e dei circoli socialisti. È proprio la sua ideologia socialista a costituire la base sulla quale nasce il periodico femminile “Eva” (1901-1903), completamente diretto e redatto da Rina stessa ed il cui fulcro è il binomio donna-lavoro e la necessità di rendere note esigenze e problematiche femminili moderne.

Si sta lavorando per reperire i fondi necessari alla pubblicazione in volume del lavoro di Susanna Garuti.

 

Potrebbero interessarti anche...