Fondi e collezioni di persona e personalità negli archivi. Una giornata di studi a Bologna
Fondi e collezioni di persona e personalità negli archivi, nelle biblioteche, nei musei: una risorsa un’opportunità.
Il prossimo 26 ottobre Bologna ospiterà una giornata di studi presso la Biblioteca “Ezio Raimondi”, Dipartimento di Filologia classica e italianistica, via Zamboni 32.
Un argomento molto caro anche per archivi delle donne come quelli dell’Udi. Le donne, storicamente portatrici di tradizioni e sapienza, spesso hanno custodito i proprio appunti, volantini, tessere UDI, manifesti, ritagli di giornale, impressioni, pensieri politici, lettere e fotografie. Materiali preziosi che, a distanza di anni, se depositati in archivi ne portano valore aggiunto. La consultazione di tali fondi da parte di ricercatrici e storiche può a volta portare a nuove chiavi di lettura di eventi o fatti politici. Nuovi punti di vista o particolari sconosciuti possono celarsi nelle collezioni di persona.
In quest’abito la giornata di studi del prossimo 26 ottobre, che vede la partecipazione di docenti, archivisti e altri addetti ai lavori, toccherà nelle sessioni vari aspetti di tutto ciò che riguarda i fondi, la loro conservazione e la valorizzazione. Un’opportunità per archivi, biblioteche, musei, di trasformare in tesoro documenti non sempre considerati anche da chi consulta gli archivi.
Nel link sottostante è possibile visionare il programma della giornata e scaricare il modulo di iscrizione.