Marisa Ombra una bellissima vecchia ragazza

marisa ombraOcchi vispi, memoria incredibile, portamento elegante, così si presenta Marisa Ombra alla soglia dei suoi 90 anni.
Difficile riportare in poche righe il secolo che, come lei dice, ha attraversato dal di dentro, poiché era sempre all’interno degli avvenimenti che accadevano.
Maria Luisa Ombra (all’anagrafe) nasce ad Asti il 30 aprile 1925 da una famiglia operaia; seguendo le orme paterne lei, la mamma e la sorella Pini entrano da subito a far parte della Resistenza piemontese. A lei il compito di fare la Staffetta.
In questi ultimi anni molti studenti in Italia hanno avuto il piacere di ascoltarla nei suoi minuziosi racconti del lavoro politico (GDD) e militare (staffetta della IX divisione Garibaldi “Alarico Imerito”, nome di battaglia Lilia) che ha svolto in solitaria e clandestinamente nelle Langhe.
Finita la guerra entra nel PCI e subito dopo nell’UDI. All’interno dell’associazione ha svolto vari ruoli tra cui la presidente delle Cooperativa Libera Stampa editrice del giornale Noi Donne (allora organo dell’UDI).
Per 20 anni (1982-2002) insieme a Luciana Viviani e Maria Michetti si è occupata dell’organizzazione e inventariazione dell’Archivio Centrale dell’UDI. DSC_0585
Venti anni in cui giornalmente e metodicamente si incontravano per dare vita agli attuali 118 metri lineari di storia dell’UDI conservati nell’archivio di via dell’arco di Parma a Roma.
Nel 2004 si occupa dell’organizzazione della mostra Donne Manifeste – L’UDI attraverso i suoi manifesti 1944-2004.
Fino al 2006 è stata Presidente dell’Associazione Nazionale degli Archivi dell’UDI.
Nel 2006 è stata nominata Grande Ufficiale della Repubblica.
Attualmente è vice presidente dell’Anpi dove dedica molto tempo alla narrazione di quella storia che difficilmente si trova sui libri.
Un sentito grazie e un augurio di buon compleanno a Marisa che ha contribuito alla storia delle donne del nostro Paese e alla sua conservazione e trasmissione.

Ilaria Scalmani

 

 

Marisa Ombra, Donne Manifeste. L’Udi attraverso i suoi manifesti 1944-2004, Il Saggiatore, 2005
Tilde Capomazza, Marisa Ombra, 8 marzo Un storia lunga un secolo, Iacobelli , 2009
Marisa Ombra, La bella politica. La Resistenza “Noi donne”, il femminismo, Ed. Seb 27, 2009.
Marisa Ombra, Libere sempre, Einaudi, 2012

 

Potrebbero interessarti anche...

4 risposte

  1. Pina Nuzzo ha detto:

    Tanti cari auguri

  2. Rosanna Galli ha detto:

    Grazie Ilaria per ciò che hai scritto per Marisa Ombra. I più cari auguri anche da parte mia.

  3. E come non farle tanti e tanti auguri con affetto e gratitudine? Auguri e grazie.

  4. Con l’ affetto e la stima di sempre auguri Marisa
    Grazie Ilaria, custode della memoria delle donne