Maria Michetti

Per chi non la conoscesse l’intensa vita di Maria

Maria Michetti

Michetti una delle cose più preziose a cui ha partecipato è il grande e lungo lavoro svolto per la creazione dell’Archivio Centrale dell’UDI insieme a Luciana Viviani e Marisa Ombra.
Lo scorso sabato in suo onore si è svolto un concerto, di cui riportiamo il report dell’UDI Nazionale a cui ci aggiungiamo per ringraziare Maria per il suo immenso lavoro.

Si è svolto l’ 8 settembre nella Sala Accademica del Pontificio Istituto di Musica Sacra, il concerto in memoria di Maria Michetti. Partigiana, in prima linea nell’assalto delle donne ai forni a Roma durante l’occupazione, ricercatrice nella cattedra di Sociologia dell’Università La Sapienza  sulle borgate romane, amministratrice a Roma e protagonista della vita politica dell’UDI dalla sua fondazione fino al 2002 anno in cui si ammalò.

Una grande donna che ha dato tanto a tutti e amata e rispettata da chiunque la conoscesse senza distinzione di classe o di sesso.

Fautrice di questo evento a undici anni dalla sua morte, Maria Immacolata Macioti, amica e collega della Facoltà di Sociologia dell’Università di Roma che con affetto la ricorda insieme a Franco Ferrarotti con cui Maria fin dal primo incontro instaura una profonda intesa. Ferrarotti ha fatto un intervento su Maria che è stato anche un’analisi sulla situazione della sinistra negli anni ’70  nella Capitale.  Il ricordo di questa incredibile e schiva donna emerge con forza  anche dai racconti  di Sandro Portelli, che l’ha intervistata più volte sull’antifascismo, la resistenza a Roma e la storia dell’Udi.

Malgrado le difficoltà fisiche a testimonianza del colossale lavoro di Maria per l’Archivio centrale dell’UDI è presente Marisa Ombra. Ci parla del costante e fondamentale impegno nella costituzione e riconoscimento di interesse storico dell’archivio oltre che l’ottenimento di una vera e propria sede nazionale.

Donatella Panzieri impegnata nello studio biografico proprio tra le carte ordinate da Maria, Marisa e Luciana Viviani, traccia i passi di Maria Michetti nell’UDI dall’ottenimento del voto alle donne (1946) all’XI Congresso (1982).

Tra musiche del 1500 e 1600 ottimamente eseguiti dai musicisti accompagnati dal Maestro Federico  Del Sordo, Massimo Sestili racconta di Maria con un trailer delle interviste di chi l’ha conosciuta.

Chiude il pomeriggio il figlio Marco Marroni che nel ringraziare i presenti ricorda quanto l’incontro con le donne e la sociologia siano stati determinanti e filo conduttore dell’intera vita sua.

Le ricerche in corso presso il nostro archivio stanno portando sempre di più in luce la straordinaria vita di questa donna a cui l’UDI deve molto grazie al suo instancabile lavoro; con le sue parole in preparazione del XIV congresso la ricordiamo: “Posso dire che il mio investimento su questo congresso è totale, cioè con tutte le mie forze cercherò di partecipare, sperando che mi assistano le forze intellettuali che ormai rischiano, a 80 anni, di avere momenti di defaillance”.

Grazie Maria!

 

Potrebbero interessarti anche...