Un giorno al Centro. Gli archivi parlanti: emozionarsi con le memorie delle donne

Sabato 13 ottobre, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, al Centro documentazione donna

La storia delle donne esce dagli scaffali della biblioteca e dagli archivi facendosi racconto vivo delle lotte e delle conquiste femminili e parlerà con la voce delle testimoni, intrecciando memorie succedutesi nel tempo, seguendo un filo rosso che lega, di donna in donna, diverse generazioni.

Nell’ambito della campagna “EnERgie Diffuse” della Regione Emilia-Romagna, anno europeo del patrimonio culturale, sabato 13 ottobre al Centro documentazione donna (in via Canaletto sud 88 a Modena) si vivrà un pomeriggio d’incontro con le protagoniste di una storia troppo spesso dimenticata, per fare rivivere un patrimonio, composto da riviste, libri, fotografie, manifesti e carteggi. Un patrimonio che in questi vent’anni di attività si è caratterizzato soprattutto per la sezione archivi che conta attualmente 37 fondi depositati o donati all’Istituto culturale da singole donne o dalle associazioni femminili locali.

Il pomeriggio sarà articolato in due momenti diversi: la prima parte è rivolta ai più piccoli e alle più piccole, la seconda sarà dedicata agli archivi parlanti.

Alle ore 16.00 si inizia con la lettura animata a cura di Patrizia Comitardi, con diapositive e musica, ricca di immagini e avvenimenti appassionanti tratti dal libro “Storie della buonanotte per bambine ribelli”. Bambini e bambine dai 6 ai 12 anni potranno scoprire le tante personalità che hanno lasciato un segno nella scienza, nella letteratura, nell’arte, nello sport, nell’impegno politico, ambientale e per i diritti umani.

Alle ore 17,30 il racconto di alcune protagoniste farà compiere un viaggio attraverso gli archivi, rievocando ricordi ed emozioni delle proprie vite, delle conquiste e delle scelte personali e collettive. Saranno con noi: Paola Nava e Fanny Zangelmi e a rappresentare le associazioni che hanno depositato i loro fondi archivistici al Centro, Rosanna Galli (Udi Modena), Fiorella Balli (Soroptimist Club Modena), Valentina Po’ (Udi Carpi).

Una apertura, quella di sabato 13 ottobre, che intende raggiungere cittadine e cittadini di ogni età, nuove lettrici e nuovi lettori, appassionati e appassionate di storia, ricercatori e ricercatrici.

Programma

Potrebbero interessarti anche...