Mostra Donne Manifeste

L’UDI attraverso i suoi manifesti 1944-2004

Dopo più di ventanni di archiviazione di materiale prodotto dall’UDI, il gruppo, artefice di questa impresa, ha considerato ovvio compimento di quel lavoro mostrare parte di ciò che l’Archivio Centrale contiene.
Nel 2005 si è così realizzata la Mostra DONNE MANIFESTE – L’UDI  attraverso i suoi manifesti 1944-2004.

L’occasione del 60simo compleanno dell’UDI ha permesso un racconto attraverso parole e immagini. In mostra un centinaio di manifesti selezionati tra gli oltre 1300 custoditi nell’Archivio, attualmente trasferitosi in via della Penitenza 47, a Roma. La mostra ha permesso di guardare al Paese e insieme alla storia politica delle donne nella sua complessità e nel suo continuo movimento.

Contestualmente alla mostra, che è stata itinerante in tutta Italia, è stato pubblicato il catalogo Donne Manifeste a cura di Marisa Ombra. All’interno numerosi testi che raccolgono testimonianze e documenti per una storia dell’UDI.

Uno sguardo che cerca di capire quale filo unisca i due mondi, dove e come la storia di ieri spieghi l’oggi. Un mezzo per capire che nessuna donna nasce oggi, ma è figlia di una lunga storia non rettilinea. La stessa UDI si forma durante questa storia e ad essa partecipa attivamente ancora oggi dopo 70 anni.

I manifesti sono i protagonisti della mostra e del catalogo.

Leggendoli ancora oggi dopo 20, 30 o 50 anni le parole sono tremendamente attuali. Di battaglie ne sono state vinte ma alcune di queste conquiste sono continuamente minate (es. legge 194). L’esposizione e il catalogo della Mostra invitano a conoscere una parte significativa della costruzione della democrazia e della storia della nostra Repubblica in larga misura ignorata o sottovalutata nell’insegnamento e nei media.

Donne Manifeste era articolata in 4 sezioni: le campagne tematiche, le forme della politica, Noi Donne, l’8 marzo. Esponeva oltre ai manifesti anche documenti originali. 

  • Marisa Ombra, Patrizia Gabrielli, Vincenzo Maria Vita, Gianni Borgna, Patrizia Sentinelli, Pina Nuzzo
  • Gianni Borgna, Patrizia Sentinelli
  • Patrizia Gabrielli

Il catalogo, pubblicato da Il Saggiatore, è disponibile presso la sede dall’Associazione Nazionale degli Archivi UDI o scrivendo a assarchivi@tiscali.it